Orari accessibili
Seguici su Facebook YouTube

In Evidenza

ViaggiAMO sicuri. La fase 2 del trasporto pubblico a Bergamo

ATB e TEB comunicano il servizio di autobus e tram, i provvedimenti organizzativi e le indicazioni sui comportamenti di viaggio in vigore dal 4 maggio 2020, in conformità alle disposizioni sul distanziamento sociale indicate nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato in data 26 aprile 2020.

Autobus, tram e funicolari

A partire da lunedì 4 maggio su tutte le linee ATB è in vigore un nuovo orario “annuale” con corse ogni 15 minuti.
Per garantire una maggiore frequenza utile a mantenere il corretto distanziamento sociale, negli orari di punta dalle ore 7:00 alle 9:30 e dalle 12:30 alle 14:30, la frequenza media di transito degli autobus sarà intensificata con una corsa ogni 7/8 minuti sulle tratte più frequentate della Linea 5 (Scanzorosciate – Gorle – Bergamo – Lallio – Treviolo), della Linea 6 (Porta Nuova – Stezzano - Azzano San Paolo) e della Linea 8 (Seriate – Longuelo). La frequenza della Linea C sarà intensificata con una corsa ogni 15 minuti anche al pomeriggio.
La domenica le corse seguiranno il consueto orario festivo fino alle ore 20.00 circa.
Tutti i giorni (feriali e festivi) il servizio terminerà alle ore 20.00 circa.

Le corse del tram della linea T1 Bergamo – Albino seguiranno dal lunedì al sabato l’orario feriale non scolastico con frequenza di un tram ogni 15 minuti. La domenica si applicherà l’orario festivo (una corsa ogni 30 minuti con intensificazioni a 20 minuti nel pomeriggio).

Rimane sospeso il servizio della Funicolare di Città e della Funicolare di San Vigilio. Il collegamento da Città Bassa per Colle Aperto viene garantito dalla Linea 1 che nel tratto stazione-Colle Aperto avrà una frequenza media di circa 10 minuti. Mentre quello da Colle Aperto a San Vigilio verrà effettuato dalla Linea 21 che circolerà fino alle ore 9.50.

Rimane soppresso il collegamento festivo della linea 3 Ostello – Piazza Mercato delle Scarpe (Città Alta) fino a nuove disposizioni.

I nuovi orari in vigore dal 4 maggio 2020 saranno consultabili alle fermate di autobus e tram; online sui siti atb.bergamo.it  teb.bergamo.it  e nei prossimi giorni anche sulla App ATB Mobile, su Google Transit e Google Maps.

Comportamenti di viaggio e distanziamento sociale

La collaborazione consapevole e responsabile di ogni passeggero, attraverso il rispetto delle norme di salute pubblica e delle nuove regole per usare il trasporto, sarà fondamentale per garantire a tutti un viaggio in sicurezza.

Dal 4 maggio per accedere ai servizi di trasporto pubblico ATB e TEB i passeggeri dovranno attenersi alle indicazioni sui comportamenti di viaggio in conformità alle disposizioni sul distanziamento sociale indicate dalle Autorità:

-     obbligo di indossare la mascherina e i guanti sui mezzi

-     mantenere una distanza consigliata distribuendosi all’interno del mezzo e alle fermate secondo la segnaletica predisposta: un bollo verde indicherà i posti consentiti (a terra e sui sedili) e un bollo rosso sarà invece collocato su quelli non utilizzabili.

I bolli segnaletici saranno predisposti anche alle fermate con pensilina di ATB e TEB

-     sugli autobus la salita resta consentita solo dalle porte posteriori e la discesa dalle porte centrali

-     l’accesso ai tram è consentito solo dalle porte singole (alle estremità del mezzo), la discesa dalle porte doppie (centrali)

-     Non è consentito oltrepassare l’area del conducente delimitata dalla catenella di sicurezza

-     Non è consentito il trasporto di biciclette a bordo dei tram

Numero di passeggeri - aggiornamento del 29/05/2020
In riferimento alle indicazioni contenute nell’Ordinanza di Regione Lombardia n. 538 del 30 aprile 2020, a partire da sabato 30 maggio il numero massimo di passeggeri trasportabili viene ampliato come segue:

- Bus elettrici: 19 passeggeri

- Bus di lunghezza "standard" 12 metri: 22/23 passeggeri (a seconda del modello)

- Bus di lunghezza 13,70 metri: 30 passeggeri

- Bus autosnodati: 35 passeggeri

- Tram: 57 passeggeri

L’informazione viene come di consueto riportata sui cartelli indicatori collocati sul fronte dei mezzi.
I posti a sedere che possono essere occupati sono identificati da bollini verdi. Viceversa i sedili contrassegnati con bollini rossi non potranno essere utilizzati.

Disinfezione dei mezzi e degli uffici

ATB e TEB continueranno a garantire un piano straordinario di sanificazione e igienizzazione di autobus, tram e uffici aperti al pubblico. Oltre alla quotidiana pulizia ordinaria, il personale addetto specializzato proseguirà ad effettuare la disinfezione straordinaria dei mezzi in circolazione con l’utilizzo di atomizzatori per nebulizzare gli interni con soluzioni a base di perossido di idrogeno e disinfettanti appositi per la pulizia specifica di tutte le superfici di contatto.

Trasporto pubblico, La BiGi e sosta gratuiti per medici, infermieri, operatori sanitari 

Per consentire la massima facilità di spostamento a coloro che operano nelle strutture sanitarie della città, è consentito a medici, operatori sanitari, volontari della protezione civile e personale amministrativo dell'ATS di Bergamo di viaggiare gratuitamente sugli autobus della rete ATB, sui tram della Linea T1 Bergamo – Albino, di parcheggiare gratuitamente sui posti blu e gialli fino al prossimo 31 maggio e di usufruire, sempre a titolo gratuito, anche del servizio di bike sharing La BiGi attraverso modalità di richiesta e utilizzo definite ad hoc fino al 30 giugno. A partire da lunedì 1 giugno, riparte il sistema di pagamento sui mezzi della rete ATB e TEB e sui parcheggi blu e gialli

Sosta e ZTL

I contrassegni per la circolazione e/o sosta nelle aree riservate ai residenti e/o per la sosta in aree riservate a specifiche categorie di veicoli, aventi scadenza compresa tra il 09/03/2020 ed il 31/05/2020, sono prorogati fino al 31/05/2020 compreso.
Sino a tale data, i titolari dei contrassegni di sosta (purchè in corso di validità), potranno sostare nelle aree disciplinate a tariffa, delimitate dalle strisce di colore blu, ivi compreso il parcheggio pubblico di Piazza Mercato del Fieno, senza obbligo di corrisponderne il corrispettivo né di rispettare i limiti di tempo. 

E’ prorogata, fino al 31/05/2020 compreso, la possibilità per tutti gli operatori sanitari, per comprovate esigenze di assistenza alle persone rese note mediante autodichiarazione esposta, di accedere alle ZZ.T.L. e di sostare negli spazi riservati ai residenti, nelle aree disciplinate a tariffa o con limitazioni dei tempi di sosta, senza l'obbligo di corrisponderne il corrispettivo né di rispettarne i limiti di tempo. A partire da lunedì 2 giugno, riparte il sistema di pagamento, per tutti gli operatori sanitari, per accedere alle ZZ.T.L. e ai vari spazi dedicati alla sosta.

Da lunedì 18 maggio riparte il sistema di pagamento della sosta sugli stalli blu in tutta la città.

Tutte le informazioni sulle modalità di accesso allo Sportello Permessi Sosta sono disponibili nella pagina dedicata della sezione 'news in evidenza'.
Per il rilascio di nuovi contrassegni contattare l’ufficio al seguente indirizzo email accessi.ztl@atb.bergamo.it

Uffici e servizi

Dal 4 maggio l’ATB Point riaprirà al pubblico seguendo i consueti orari di accesso:
-     Assistenza clienti: tutti i giorni feriali da lunedì a venerdì, dalle ore 8.20 alle ore 18.45 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Gli operatori rispondono anche telefonicamente alle richieste al numero 035.236026 oppure per posta elettronica all’indirizzo e-mail atbpoint@atb.bergamo.it
-     Biglietteria: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 7.20 alle 19.15; martedì e venerdì dalle 7.20 alle 18.45; sabato dalle 7:20 alle 13:00. La domenica e festivi la biglietteria è chiusa.

Per l'acquisto di biglietti, carnet e abbonamenti è aperta la Biglietteria della Stazione Autolinee di Bergamo. Fino a nuove disposizioni, la biglietteria è aperta con orario ridotto dal lunedì al venerdì dalle ore 6.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 7.00 alle ore 18.00, restando chiusa la domenica.

Dal 18 maggio riaprono al pubblico gli uffici di via Monte Gleno, seguendo i consueti orari di accesso:
- da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30.

Tutte le informazioni sulle modalità di accesso agli uffici Sanzioni-Contenzioso e Acquisti e allo Sportello Permessi Sosta sono disponibili nella pagina dedicata della sezione 'news in evidenza'.

Nel rispetto delle misure previste dai provvedimenti governativi per il contrasto alla diffusione del Covid 19 e a tutela della salute dei cittadini e dei propri dipendenti, per l'accesso agli uffici pubblici vengono applicate le seguenti disposizioni:
-     controllo della temperatura corporea all’ingresso 
-     obbligo di indossare la mascherina
-     accesso di una sola persona per volta per ufficio

Abbonamenti al trasporto pubblico

Considerato il perdurare del “lockdown” fino a domenica 3 maggio, a tutti gli abbonati sarà consentito in via eccezionale di rinnovare l’abbonamento di maggio fino a sabato 9 maggio.
Gli abbonamenti sono rinnovabili all’ATB  Point, alla Biglietteria della Stazione Autolinee di Bergamo, online alla sezione ATB@home del sito ATB e tramite App ATB Mobile.

Indagine ATB sulle abitudini di spostamento post Covid-19

ATB invita i cittadini a compilare un breve questionario con lo scopo di analizzare in che modo l’emergenza di queste settimane modificherà la percezione del vivere insieme e del muoversi in sicurezza.

Sondare la propensione agli spostamenti delle persone nel prossimo futuro è il primo passo per pensare a soluzioni più adeguate che permettano di muovere le persone in maniera sicura ed efficace.

Il questionario è anonimo e richiede solo pochi minuti. Grazie per la collaborazione! 

---> Compila il questionario <---